L’allumina fusa marrone (BFA) è un materiale refrattario di alta qualità ampiamente utilizzato nei settori che richiedono resistenza alle alte temperature, resistenza all’abrasione e stabilità chimica. Viene prodotta fondendo la bauxite (un minerale di alluminio) in un forno ad arco elettrico a temperature superiori a 2000 °C, ottenendo un materiale duro, denso e cristallino.
Proprietà principali dell’allumina fusa marrone per applicazioni refrattarie:
Alto punto di fusione (~2050°C) – Adatto ad ambienti con temperature estreme.
Eccellente resistenza agli shock termici : resiste alle crepe causate da rapidi sbalzi di temperatura.
Elevata resistenza meccanica : resiste all’abrasione e alle sollecitazioni meccaniche.
Inerzia chimica : resistente ad acidi, alcali e metalli fusi.
Buona conduttività termica : favorisce la dissipazione del calore nei rivestimenti refrattari.
Applicazioni nei materiali refrattari:
Industria siderurgica e fonderia: utilizzato nei rivestimenti delle siviere, nei coperchi delle paniere e nelle saracinesche scorrevoli.
Industria del cemento e del vetro: utilizzato nei rivestimenti dei forni e nei componenti delle fornaci.
Ceramica e petrolchimica: utilizzati nei rivestimenti dei forni ad alta temperatura.
Refrattari monolitici: utilizzati in materiali da colata, miscele di compattazione e materiali da spruzzo.
Mattoni refrattari: legati ad altri materiali per formare mattoni refrattari.
Forme di allumina fusa marrone nei refrattari:
Grana (Grit): particelle di varie dimensioni (da grossolane a fini) per aggregati refrattari.
Polvere: Grane fini per malte e rivestimenti refrattari.
Micropolveri: per formulazioni refrattarie ad altissime prestazioni.
Vantaggi rispetto ad altri materiali refrattari:
Più conveniente dell’allumina fusa bianca (WFA) o del carburo di silicio (SiC).
Maggiore tenacità rispetto all’allumina tabulare.
Minori impurità rispetto ai refrattari grezzi a base di bauxite.